Cosa Facciamo
SCUOLA, TEAM BUILDING, ORGANIZZAZIONE GARE

Considerato la provenienza dei fondatori il campo principe di intervento è stato la scuola con i diversi livelli dalle elementari alle medie.
I progetti Coni che ci hanno visti sempre partecipi e aggiudicatari dei progetti ci hanno consentito di presentare in numerose scuole fiorentine e della toscana in particolare Prato e Pistoia.
Ormai da 3 anni stiamo seguendo le scuole primarie del Quartiere 5 di Firenze con la partecipazioni di oltre 60 classi interessate, ma abbiamo svolto attività attraverso i nostri operatori in scuole del comune di Sesto Fiorentino, di Castelfiorentino, di Scarperia, di Pontassieve, di Bagno a Ripoli dove in vari modi abbiamo presentato progetti scolastici o presentato l´orienteering come gioco e come sport con interventi puntuali.
Proponiamo attività come:
- FORMAZIONE NELLE SCUOLE (dalla 4°elementare alla 5°superiore),
- ORGANIZZAZIONE DI CORSI TEAM BUILDING AZIENDALI,
- FESTE DI COMPLEANNO (consigliato per bambini da 8-9 anni in su),
- MANIFESTAZIONI di promozione della disciplina
- GARE agosinstiche
I progetti Coni che ci hanno visti sempre partecipi e aggiudicatari dei progetti ci hanno consentito di presentare in numerose scuole fiorentine e della toscana in particolare Prato e Pistoia.
Ormai da 3 anni stiamo seguendo le scuole primarie del Quartiere 5 di Firenze con la partecipazioni di oltre 60 classi interessate, ma abbiamo svolto attività attraverso i nostri operatori in scuole del comune di Sesto Fiorentino, di Castelfiorentino, di Scarperia, di Pontassieve, di Bagno a Ripoli dove in vari modi abbiamo presentato progetti scolastici o presentato l´orienteering come gioco e come sport con interventi puntuali.
Proponiamo attività come:
- FORMAZIONE NELLE SCUOLE (dalla 4°elementare alla 5°superiore),
- ORGANIZZAZIONE DI CORSI TEAM BUILDING AZIENDALI,
- FESTE DI COMPLEANNO (consigliato per bambini da 8-9 anni in su),
- MANIFESTAZIONI di promozione della disciplina
- GARE agosinstiche
Cos´è l´orienteering
L´Orienteering (da to orient, orientare in inglese) è una disciplina sportiva, nata all´inizio del XX secolo nei Paesi Scandinavi.
Consiste in una corsa a orientamento, in cui viene utilizzata una carta o mappa del luogo.
Si gareggia individualemnete o a squadre. Il punto di partenza e quello di arrivo, così come dei punti di transito obbligati, sono fissi e segnati sulla carta, ma il percorso lo sceglie il singolo atleta.
Vince chi impiega il tempo minore. In questo sport non vince sempre chi è più veloce, ma colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di fare le scelte di percorso migliori.
Consiste in una corsa a orientamento, in cui viene utilizzata una carta o mappa del luogo.
Si gareggia individualemnete o a squadre. Il punto di partenza e quello di arrivo, così come dei punti di transito obbligati, sono fissi e segnati sulla carta, ma il percorso lo sceglie il singolo atleta.
Vince chi impiega il tempo minore. In questo sport non vince sempre chi è più veloce, ma colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di fare le scelte di percorso migliori.
Dimensione: 59,95 KB
Perchè praticare l´orienteering
La pratica di questa disciplina sviluppa in chi lo pratica capacità cognitive, motorie e psicologiche.
1. cognitivele (lettura di una cartina e Orientamento nello spazio)
2. motorie (si può fare camminando o correndo)
3. psicologiche (capacità di prendere decisioni, autocontrollo, capacità di non demoralizzarsi o sentirsi persi, sapersi ritrovare, soddisfazione e autostima quando il bambino riesce a trovare la lanterna
4. ricreative (è divertente),
SEI INCURIOSITO?????
Contattaci. Vieni a provarlo!
1. cognitivele (lettura di una cartina e Orientamento nello spazio)
2. motorie (si può fare camminando o correndo)
3. psicologiche (capacità di prendere decisioni, autocontrollo, capacità di non demoralizzarsi o sentirsi persi, sapersi ritrovare, soddisfazione e autostima quando il bambino riesce a trovare la lanterna
4. ricreative (è divertente),
SEI INCURIOSITO?????
Contattaci. Vieni a provarlo!
Dimensione: 15,24 KB
Sei un insegnante di educaz. fisica, matematica, geografia..... e vuoi far provare ai tuoi ragazzi qualche lezione di orienteering? Guarda la scheda del progetto orienteering a scuola. Questo è il modello standard ma possiamo accordarci con le insegnanti per personalizzare le lezioni in base alle vostre richieste.Come uscita finale proponiamo una giornata a Londa nel Parco Orienteering attrezzato che può essere la gita di fine anno scolastico!